Isolamento Termico a Cappotto: Pro e Contro
Tra le varie tecnologie utilizzate per adeguati interventi di isolamento termico, la più utilizzata è ovviamente la cosiddetta tecnologia del Cappotto Termico, che porta grande comfort abitativo sia in inverno che in estate.
Cosa troverai in questo articolo:
A differenza di altri interventi, questo prevede un intervento strutturale e globale in un’unità residenziale o industriale, in contrapposizione a interventi più semplici ma localizzati e meno efficaci, e garantisce i migliori risultati.

CONTRO dell'Isolamento Termico a Cappotto
Nel tentativo di indagare e comprendere i pro ei contro dell’isolamento delle pareti esterne, dobbiamo innanzitutto sottolineare che questo intervento è applicabile solo in determinate situazioni, ovvero nel caso di una casa unifamiliare o di una casa, non in un appartamento.
Altro fattore “negativo” è ovviamente il costo dell’intervento, in quanto l’intervento complessivo di copertura della superficie esterna, tra materiali e manodopera, può costare fino a 6000 euro, a seconda dei mq di superficie da ricoprire e delle condizioni in cui si trova l’azienda deve lavorare (carrelli elevatori, ponteggi necessari).
Un altro aspetto negativo è che una volta effettuato un intervento di isolamento esterno, non è possibile apportare ulteriori lavori/modifiche alle pareti in quanto ciò potrebbe creare un punto debole nel sistema di isolamento esterno e ridurne l’efficacia. Effetti negativi nel tempo.

LEGGI ANCHE:
PRO dell'Isolamento Termico a Cappotto
Ora proviamo ad elencare i vantaggi di questo intervento, ce ne sono sicuramente molti, in primis crea un isolamento termico continuo, ovvero in estate e in inverno, un altro vantaggio importante è che elimina il fastidioso calore generato in estate e in inverno Alcune zone del ponte casa.
Tra gli altri vantaggi vi sono ovviamente un aumento complessivo del comfort abitativo, l’abbassamento dell’umidità e il mantenimento di una temperatura interna più costante, oltre al risparmio economico derivante dal ridotto utilizzo di radiatori e condizionatori, ed infine la riduzione delle emissioni inquinanti attraverso la riduzione dell’impatto ambientale. nell’atmosfera.
Condividi l'articolo con chi è più interessato:
POST CONSIGLIATI PER TE:
PNRR 2025: Nuovi Fondi, Cantieri avviati e opportunità per l’edilizia
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) continua a rappresentare un’opportunità cruciale per il settore edilizio e per i professionisti del settore, come progettisti,

Fondo Energia Veneto 2025
La Regione Veneto ha lanciato il Fondo Energia 2025, una nuova opportunità di finanziamento per le imprese e i professionisti che vogliono investire in fotovoltaico,

GASBETON EVOLUTION
Chiedi un Preventivo Il GASBETON EVOLUTION è un blocco in calcestruzzo cellulare aerato autoclavato, progettato per offrire elevate prestazioni in termini di isolamento termico e