Coibentazione Tetto in Cemento
I tetti in cemento sono coperture realizzate con elementi in muratura, cosiddetti mattoni e cemento armato. Questi elementi costituiscono la struttura portante che possiamo identificare, che serve a sostenere le piastrelle.
Cosa troverai in questo articolo:

Come isolare un tetto in Cemento
Questo tipo di copertura è molto diffuso nel nostro paese. Si considerino le coperture realizzate con lastre inclinate, ideali per ottenere un pavimento calpestabile, o le travi di Varese, che sono in realtà elementi prefabbricati e fungono da travetti, come quelli utilizzati per i travetti in legno dei tetti. Ma come isolare un tetto in cemento?
Per buone prestazioni e risparmio energetico, puoi continuare a utilizzare l’isolamento convenzionale, che comporta lo sviluppo di operazioni complesse e molto costose. In alternativa, puoi continuare a utilizzare una soluzione più conveniente, più veloce, più efficiente ma meno costosa.
Ottimi risultati si ottengono anche senza demolizione completa scegliendo di utilizzare, ad esempio, schiuma isolante, la cui collocazione consente di creare un isolamento che permetta la traspirazione della struttura, e materassini isolanti in lana, roccia o vetro.
Anche i pellet di sughero sfusi sono perfetti, così come i pannelli in legno o fibra di sughero, che devono essere sagomati e spesso richiedono un isolamento aggiuntivo sulla parte superiore per evitare la dispersione dei giunti.
Come isolare un tetto in Laterocemento
Tetto in Laterocemento può raggiungere lo stesso livello di coibentazione di un tetto in cemento.
Un buon isolamento può essere ottenuto posando l’isolamento sotto le tegole.
Se il mantello è in buone condizioni, esistono soluzioni più economiche e altrettanto efficaci.
Si tratta di una soluzione che non richiede lo spostamento della copertura del tetto.
In questo caso i pannelli possono essere posati in fibra di legno, polistirolo o lana di roccia con ottimi risultati.

LEGGI ANCHE:
Condividi l'articolo con chi è più interessato:
POST CONSIGLIATI PER TE:
PNRR 2025: Nuovi Fondi, Cantieri avviati e opportunità per l’edilizia
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) continua a rappresentare un’opportunità cruciale per il settore edilizio e per i professionisti del settore, come progettisti,

Fondo Energia Veneto 2025
La Regione Veneto ha lanciato il Fondo Energia 2025, una nuova opportunità di finanziamento per le imprese e i professionisti che vogliono investire in fotovoltaico,

GASBETON EVOLUTION
Chiedi un Preventivo Il GASBETON EVOLUTION è un blocco in calcestruzzo cellulare aerato autoclavato, progettato per offrire elevate prestazioni in termini di isolamento termico e