PNRR 2025: Nuovi Fondi, Cantieri avviati e opportunità per l’edilizia
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) continua a rappresentare un’opportunità cruciale per il settore edilizio e per i professionisti del settore, come progettisti,
La coibentazione delle pareti ha la sua importanza che deriva dal fatto che la maggior parte degli edifici storici non è stata progettata secondo standard volti al risparmio di combustibile per riscaldamento.
Nella migliore delle ipotesi, questi edifici generano una notevole diffusione termica.
Va detto che per gli edifici realizzati negli ultimi anni sono stati inseriti nel progetto parametri rigorosi relativi all’isolamento interno, contribuendo a garantire una migliore salubrità termica all’interno.
D’altra parte, per coloro che sono in circolazione da almeno 20-30 anni o più, l’obiettivo è affrontare i problemi di isolamento che hanno. Per questo è necessario ricorrere ad opportuni interventi di ristrutturazione, come l’isolamento termico delle pareti interne.
Da questa esigenza sono nate nel tempo anche una serie di agevolazioni fiscali, volte a favorire interventi come la coibentazione delle abitazioni.
LEGGI ANCHE:
Tra questi, la riduzione delle tasse del 50% per le ristrutturazioni edilizie, la riduzione delle tasse del 65% per il risparmio energetico, senza dimenticare. Non dimentichiamoci del più chiacchierato Ecobonus 110, abbiamo toccato anche argomenti legati alle seconde case e agli appartamenti.
La maggior parte delle case sono dotate di cavità che fanno circolare l’aria. In alcuni casi, avere un sottile strato di isolamento (lana di roccia, lana di vetro o polistirolo) non è sufficiente per garantire un buon livello di isolamento interno. Da questo punto di vista, le abitazioni durante il periodo di revisione sono molto carenti (puoi verificare anche in autonomia in pochi semplici passaggi!).
Pertanto, in tali appartamenti, privi di un efficace isolamento interno, troviamo:
Se hai intenzione di vivere un ambiente confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico in grado di recuperare fino a 4 gradi Celsius, l’isolamento termico delle pareti è la soluzione ideale!
L’isolamento domestico può ridurre notevolmente lo scambio di calore a causa della riduzione dei volani termici.
L’isolamento delle pareti interne di una casa è prima di tutto necessario per le case più vecchie per le quali il produttore non ha fornito un piano di isolamento adeguato al momento della costruzione.
Attenzione però! Gli interventi per l’isolamento delle pareti interne non sono tutti uguali!
Si consiglia di rivolgersi ad un professionista del settore che, attraverso un audit energetico, sarà in grado di determinare il metodo più idoneo per ottenere i migliori risultati.
Scrivici per richiedere informazioni.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) continua a rappresentare un’opportunità cruciale per il settore edilizio e per i professionisti del settore, come progettisti,
La Regione Veneto ha lanciato il Fondo Energia 2025, una nuova opportunità di finanziamento per le imprese e i professionisti che vogliono investire in fotovoltaico,
Chiedi un Preventivo Il GASBETON EVOLUTION è un blocco in calcestruzzo cellulare aerato autoclavato, progettato per offrire elevate prestazioni in termini di isolamento termico e
NEW ZEALAND COMPANY SRL
Via Emilia e Romagna, 38
35020 Villatora PD
P.IVA e C.F. 05006590284