PNRR 2025: Nuovi Fondi, Cantieri avviati e opportunità per l’edilizia
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) continua a rappresentare un’opportunità cruciale per il settore edilizio e per i professionisti del settore, come progettisti,
Il cosiddetto “doppio rivestimento” presenta molti vantaggi nella riparazione di pareti esterne con isolamento termico.
In questo caso è necessario un sistema altamente affidabile che consenta di ripristinare e validare il vecchio isolamento migliorandone notevolmente l’efficienza energetica.
Il raddoppio può portare l’isolamento termico al valore delle ultime normative sull’efficienza energetica e, nel caso più favorevole, agli standard della Passive House.
Utilizzando una tecnica nota come raddoppio dell’isolamento, il nuovo sistema di isolamento viene installato direttamente sul precedente sistema di isolamento esterno per verificarne la stabilità e la capacità di carico dopo una comprensione completa del “vecchio” stato. nuovo. In linea di principio, tutti i rivestimenti esistenti sono idonei a questo tipo di intervento.
LEGGI ANCHE:
La prima cosa da fare è verificare le condizioni fisico-tecniche della struttura, quali il coefficiente di trasmissione termica “U” e la resistenza alla diffusione del vapore, per verificare la compatibilità del nuovo rivestimento con il vecchio rivestimento (se il vecchio rivestimento è in EPS, se le condizioni di permeabilità lo consentono, si consiglia di proseguire). Viceversa, per verificare la stabilità del sistema, è necessario eseguire dei carotaggi (solitamente 1 per metro, ma possono essere anche 2 per metro quadrato) al fine di valutare correttamente:
Un altro aspetto da esaminare ed eventualmente integrare se stai lavorando a un lavoro che è in sviluppo da più di 20 anni, o i dettagli non sono stati eseguiti in modo competente:
Inoltre avere una doppia mano significa eliminare eventuali difetti presenti sul rivestimento esistente, come segni di tasselli, ponti termici errati, e la possibilità di interferire con l’estetica dell’edificio, in maniera netta, con un effetto di finitura più contemporaneo o elemento decorativo. , prima, non esisteva sul mercato. L’installazione del nuovo sistema sarà del tipo “tutto a bordo”, con ancoraggi di sufficiente spessore posti in prossimità del sistema esistente. L’elaborazione del nuovo sistema sarà la stessa di quella già ampiamente utilizzata secondo i protocolli e gli standard attuali.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) continua a rappresentare un’opportunità cruciale per il settore edilizio e per i professionisti del settore, come progettisti,
La Regione Veneto ha lanciato il Fondo Energia 2025, una nuova opportunità di finanziamento per le imprese e i professionisti che vogliono investire in fotovoltaico,
Chiedi un Preventivo Il GASBETON EVOLUTION è un blocco in calcestruzzo cellulare aerato autoclavato, progettato per offrire elevate prestazioni in termini di isolamento termico e
NEW ZEALAND COMPANY SRL
Via Emilia e Romagna, 38
35020 Villatora PD
P.IVA e C.F. 05006590284